...In giro per l'Italia
a cura della redazione di Reality Magazine
PRIMAVERA IN DANIMARCA
Vacanza in Danimarca in vista dei prossimi ponti primaverili.
Comodamente raggiungibile in un paio dore di volo dallItalia, la Danimarca è la meta ideale per un weekend lungo o una piccola vacanza, specialmente in primavera, quando le temperature diventano miti e le giornate più luminose. E quale occasione migliore dei prossimi ponti primaverili, per partire in coppia o in famiglia alla scoperta del piccolo grande paese scandinavo? Dal city break a Copenaghen, rigorosamente in bicicletta, alla visita dei castelli nella Selandia del Nord, passando per la graziosa Odense, e senza dimenticare i numerosi festival
le occasioni per godersi laria primaverile in Danimarca sono molteplici.
Tra gli eventi più importanti:
Compleanno di H.C Andersen, Odense 2 aprile
È tradizione festeggiare il compleanno dello scrittore di fiabe danese più famoso al mondo, nella sua città natale a Odense, che per loccasione si prepara ad accogliere spettacoli ed eventi gratuiti per tutta la giornata del 2 aprile. Cittadini e visitatori sono invitati alla cerimonia nella Memorial Hall tra le 13:00 e le 14:00. Da non perdere lHans Christian Andersen Parade e i loro spettacoli!
Distortion Festival, Copenaghen 30 maggio 3 giugno
Il Distortion Festival è uno festival storici più stravaganti dEuropa, con centinaia di feste, concerti e ospiti. Il festival celebra la street life e la club culture e offre un fitto programma di feste gratuite in giro per le strade e nelle migliori location di Copenaghen.
Festival della Birra, Copenaghen 31 maggio 2 giugno
Unoccasione speciale per conoscere ed assaggiare la specialità del nord, la birra danese! Qui anche il bevitore più scettico potrà apprezzare non solo la vastissima produzione danese, che ultimamente è stata rinnovata grazie alla nascita di nuovi birrifici, ma anche una vasta selezione internazionale. Precisamente più di 1000 varietà di birra provenienti da 200 birrifici in Europa, USA e Canada.
https://www.visitdenmark.it/it/danimarca/primavera-danimarca
IN ALTA BADIA (BZ) LE ULTIME SCIATE CULINARIE
Diversi gli appuntamenti di fine stagione da non perdere: da Sommelier in pista (22 febbraio, 1°, 15 e 22 marzo) a Roda dles Saus (11-18 marzo), un safari sugli sci alla scoperta dei piatti tradizionali della cucina ladina fino al De dl vin Wine Skisafari di domenica 25 marzo. Levento, giunto alla sua 8°edizione, dedica unintera giornata ai migliori vini dellAlto Adige sulle piste dellAlta Badia.
Alta Badia (Bolzano) - Negli ultimi anni, lAlta Badia si è trasformata nella mecca per i buongustai, alla ricerca di piste perfette per sciate indimenticabili nel cuore delle Dolomiti Patrimonio dellUmanità UNESCO. A conferma di ciò, liniziativa Sciare con gusto, che racchiude tutte le iniziative che contribuiscono a valorizzare il connubio vincente tra lo sci e la gastronomia. La stagione sciistica allinsegna della buona cucina, apertasi con il Gourmet Skisafari, terminerà con tre eventi di eccellenza: il primo appuntamento è con Sommelier in pista, previsto per il 22 febbraio, il 1°, 15 e 22 marzo. Si prosegue con la Roda dles Saus (dal ladino Giro dei sapori), un safari sugli sci alla scoperta dei piatti tradizionali della cucina ladina, in programma per la settimana dall11 al 18 marzo. Domenica 25 marzo sarà poi la volta dei migliori vini altoatesini, i quali potranno essere degustati a 2000 metri di altezza in occasione dellottava edizione del De dl Vin Wine Skisafari.
Autenticità dunque non solo nei paesaggi, ma anche nei piatti tipici. Baciato dal sole, il tour gastronomico sugli sci offre panorami mozzafiato in una vasta conca di boschi e masi ladini. Da non perdere uno sguardo sulla chiesa parrocchiale di Badia, sulla casa natale del Santo Freinademetz e sulle tradizionali viles, i masi di Fussé, Coz e Pransarores, prima di giungere alla suggestiva chiesetta Santa Croce ai piedi dellomonimo monte. Lo Skitour La Crusc, raggiungibile sci ai piedi dal Piz La Villa, è unescursione adatta a tutta la famiglia.
Le specialità ladine possono essere degustate dall11 al 18 marzo 2018 presso le baite aderenti.
MINICROCIERA TUTTA GRECA BY WEBTOURS
Webtours per limminente Pasqua porta alla scoperta di posti unici, immersi in un paesaggio silenzioso e profondamente spirituale. 4 giorni per vivere le autentiche tradizioni della Pasqua in Grecia tra panorami mozzafiato e monasteri appesi alle montagne.
Minicrociera di Pasqua nellEpiro, un angolo di paradiso sospeso tra cielo e terra. Imperdibile la visita alle Meteore, i famosi Monasteri Bizantini sito Patrimonio dellUnesco, che si ergono in cima ad enormi rocce e conservano tesori storici e religiosi di rara bellezza. Incantevole il soggiorno a Metsovo. Situato ad unaltezza di 1150 metri, Metsovo è rinomata per il formaggio e il vino, oltre che per le sculture in legno e gli artigiani che lavorano la pietra. Completano il tour la visita alla cittadina universitaria di Ioannina, adagiata sul lago Pamvotis e dominata dalla fortezza. La partenza è prevista venerdì 30 Marzo dal porto di Ancona (e da Bari) con una delle modernissime navi della flotta Superfast Ferries (in joint venture con Anek Lines). La mattina seguente si attraccherà al porto di Igoumenitsa e da qui si partirà alla scoperta della Grecia continentale verso la città di Ioannina dove il piccolo centro sviluppato intorno al lago Pamvotis sembra quasi custodito dalle cime montuose innevate che lo circondano. Il tour di mezza giornata darà la possibilità di visitare la Casa di Ali Pasa, la fortezza dellultimo regnante ottomano Alì Pascià, costruita su un isolotto proprio in mezzo al lago. Nel primo pomeriggio i viaggiatori raggiungeranno il pittoresco villaggio di Metsovo, nellestremo oriente dellEpiro, a due passi da Tessaglia e Macedonia. Dopo la sistemazione in albergo, potranno rilassarsi e visitare il centro. Gli abitanti coltivano vigneti in questo paradiso naturalistico. E fin dal 1732 il vino viene prodotto nelle cantine Katogi Averoff, che prendono il nome dal suo fondatore Evangelos Averoff. La Domenica di Pasqua 1 Aprile sarà dedicata alla visita dei famosi monasteri bizantini delle Meteore, Patrimonio Unesco. Nella selva pietrificata appaiono come 24 antiche sentinelle di una delle più importanti comunità monastiche del mondo ortodosso di cui soltanto sei sono aperti al pubblico. Il pranzo pasquale è previsto in ristorante a Kalambaka, punto di partenza per la visita di Meteore. Da qui si arriverà in serata ad Igoumenitsa, appuntamento presso una taverna tipica del luogo. Quindi la partenza dal porto della cittadina e larrivo ad Ancona (e a Bari) nel pomeriggio di lunedì.
GRIMALDI LINES APRE LE PRENOTAZIONI PER CORFÙ
Per lestate 2018 Grimaldi Lines potenzia lofferta sulla destinazione Grecia
dai porti di Brindisi, Ancona e Venezia
Sono aperte le prenotazioni per un nuovo collegamento marittimo Grimaldi Lines: tutti
coloro che desiderano trascorrere le vacanze sulle spiagge incontaminate delle isole ionie, tra
mare cristallino e bianchi villaggi tradizionali, potranno raggiungere lisola di Corfù dai porti
di Brindisi, Ancona e Venezia.
La tratta Brindisi-Corfù e viceversa sarà operativa a partire dal 1 giugno, con quattro
partenze alla settimana fino al 4 luglio: ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica la nave di
Grimaldi Lines lascerà il porto pugliese alle ore 22.00, con arrivo previsto sullisola alle ore
5.00 del giorno successivo. Per quanto riguarda il viaggio di ritorno, sarà possibile partire dal
porto di Corfù ogni lunedì, venerdì, sabato e domenica alle ore 13.30, con arrivo previsto a
Brindisi alle ore 20.30.
In alta stagione - dal 5 luglio al 9 settembre - Grimaldi Lines assicurerà invece una
frequenza giornaliera. Fino al 18 agosto verranno mantenuti gli stessi orari di partenza (alle
22.00 da Brindisi e alle 13.30 da Corfù), mentre dal 19 agosto lorario subirà una variazione: la
nave lascerà infatti tutti i giorni il porto di Brindisi alle ore 12, con arrivo previsto sullisola alle
ore 23.30, e il porto di Corfù alle ore 23.59 con arrivo previsto in Italia alle ore 09.00 del
giorno successivo.
La nuova tratta - che andrà ad aggiungersi al collegamento plurigiornaliero Brindisi-
Igoumenitsa verrà operata dalla Compagnia con le M/n Euroferry Corfù e Euroferry Egnazia.
Dal 15 luglio al 16 settembre sarà inoltre possibile raggiungere lisola ionica anche da
Venezia e Ancona con le m/n Cruise Europa e Cruise Olympia, che effettueranno partenze da
entrambi i porti ogni mercoledì e giovedì e ritorni il giovedì e venerdì.
Per quanto riguarda la politica tariffaria, sulla destinazione Grecia sono attualmente in vigore
due promozioni: il 30% di sconto (diritti fissi esclusi) a chi prenota la sua vacanza estiva entro
il 28 febbraio ed il 20% di sconto (diritti fissi esclusi) per chi partirà prenotando non più di 7
giorni prima della data di partenza, da effettuarsi entro il 30 aprile. Sono infine sempre attive
le tariffe speciali valide tutto lanno, tra cui la riduzione bambini e gli sconti del 30% sul ritorno
in bassa stagione e del 20% per viaggi combinati Grimaldi Lines e Minoan Lines, sempre in
bassa stagione
Le Navi Gialle non scherzano: a Carnevale cè una tariffa speciale!
In Sardegna, i festeggiamenti di Su Carrasecare, un Carnevale unico al mondo e una delle feste più sentite dell'isola, si concentrano soprattutto tra il giovedì e il martedì grasso (8 febbraio - 13 febbraio 2018) ma molte località anticipano le celebrazioni alla prima settimana di febbraio.
Su Carrasecare riporta alla memoria miti e leggende e conserva il ricordo di riti primitivi di fine anno: danze propiziatorie, maschere mute dantica origine, campanacci, esibizioni equestri, cavalieri, satira, folklore, storia e fascino, sacro e profano e da Nord a Sud dellisola, ciascun paese ha conservato un momento diverso di questa rappresentazione:
Tempio Pausania: il Carrasciali timpiesu è il più importante Carnevale allegorico dell'isola. Qui, Sua Maestà Re Giorgio, feticcio dell'anno passato, viene condannato al rogo.
A Oristano si corre la Sartiglia, una delle più antiche manifestazioni equestri e una fra le più spettacolari e coreografiche forme di Carnevale in Sardegna.
A Mamoiada si bruciano le tuvas: enormi tronchi con le radici, si ballano le danze tradizionali: u passu torràu, su sàrtiu e su dillu e si assiste alla sfilata dei Mamuthones e degli Issohadores,
A Ottana sfilano le maschere cornute di Merdules e Boes, mentre ad Austis si incontrano Sos Colonganos
Sardinia Ferries vi invita a scoprire la magia di questo Carnevale e vi dedica una tariffa speciale da 179 euro per 2 persone, 1 cabina doppia esterna, 1 auto, per il viaggio andata e ritorno, valida dal 1° febbraio al 18 febbraio 2018.
Viaggi di andata:
Linea Livorno/Golfo Aranci - partenza ore 21.00
Viaggi di ritorno:
Linea Golfo Aranci/Livorno - partenza ore 21.00